Il termine “leak” in inglese significa “fuga” o “perdita” e viene spesso utilizzato in ambito informatico per indicare la divulgazione non autorizzata di informazioni riservate o sensibili.
Esempi di utilizzo:
- Data leak: Fuga di dati, ovvero quando informazioni private, come credenziali o documenti riservati, vengono diffuse pubblicamente o finiscono in mano a persone non autorizzate.
- Code leak: Fuga del codice sorgente di un software, come nel caso del builder di LockBit 3.0, che permette ad altri di utilizzarlo illegalmente.
- Leak di documenti: Divulgazione di file riservati che non dovrebbero essere resi pubblici.
In sintesi, un leak si verifica quando dati o risorse vengono resi accessibili senza autorizzazione, spesso a causa di errori interni, attacchi informatici o azioni intenzionali da parte di insider.
« Glossario Cybersecurity