Personalizza Cookies

Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per finalità tecniche (per migliorare l'esperienza di navigazione) e, previo consenso, per finalità commerciali e di marketing. Per maggiori informazioni si consulti la cookies policy.

Sempre attivi

Questi cookie servono per abilitare le funzionalità di base del sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze di consenso. Non memorizzano dati personali identificabili.

Questi cookies servono per determinate funzionalità come la condivisione di contenuti del sito Web sui social, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Questi cookies vengono utilizzati a fini statistici per monitorare metriche come il numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte di traffico, ecc.

Questi cookies vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l’efficacia delle campagne pubblicitarie.

Industria 4.0

Un po' di storia

L’evoluzione dell’industria dai primi sistemi di meccanizzazione all’interconnessione uomo-macchina nella produzione digitale e moderna ha portato le aziende a un processo di trasformazione digitale senza precedenti.

Come cambieranno le aziende

Ci sarà una forte connessione tra individuo, macchinario e tutti gli elementi presenti all’interno della produzione. Le tecnologie saranno in grado di analizzare e sfruttare al meglio le informazioni contenute nei big data. Salvaguardia dell’ambiente e diminuzione del consumo energetico saranno argomenti centrali di un nuovo sviluppo e di una rinnovata produttività più efficiente.

Consulenza IT

1784

Industria 1.0

L’Industria 1.0 porta con sé l’invenzione della macchina a vapore, vengono abbandonati i mulini e vengono introdotti sistemi di meccanizzazione della produzione per permettere maggiore velocità e potenza.

1870

Industria 2.0

L’industria 2.0 corrisponde alla seconda generazione energetica che permette un aumento dei livelli di produzione e di meccanizzazione, proprio grazie alla creazione di una linea elettrica e all’uso del petrolio. Durante gli anni successivi, l’aumento della richiesta di prodotti, spinse le aziende ad attuare procedure di produzione di massa.

1970

Industria 3.0

Ulteriore incremento dei livelli di automazione soprattutto nell’ambito organizzativo oltre che nel settore produttivo. Proprio in questi anni aumentarono le tecnologie informatiche ed elettroniche e si iniziò a utilizzare il termine Information and Communications Tecnology (ICT)

2011

Industria 4.0

Il termine industia 4.0 è stato utilizzato per la prima volta nel 2011 alla Fiera di Hannover in Germania e due anni dopo sempre nella stessa Fiera la Germania diffuse un report con una pianificazione ben dettagliata degli investimenti necessari per modernizzare tutto il sistema tedesco, dalle scuole alle aziende, e riportare lo stato tedesco competitivo a livello globale. Questo modello è stato poi copiato da tutti gli altri stati.

L'industria 4.0 è adesso

Digital Transformation, Smart Manufacturing, Machine Learning, Big Data, Iot

Operai 4.0

L’industria 4.0 è rappresenta un cambiamento di approccio che va al di là della digitalizzazione dei processi produttivi.

Si modificano le competenze degli operatori che in fabbrica sono i protagonisti del cambiamento: sono loro che impostano, programmano e supervisionano le macchine in base all’analisi dei dati in tempo reale.

Webcam e sensori consentono di intervenire sulla linea produttiva anche da remoto risolvendo gli eventuali problemi e operando a distanza.

Incentivi per l'industria 4.0

Il Governo italiano ha stanziato finanziamenti sotto forma di incentivi fiscali e finanziari per le aziende che investono:

  • nell’ammodernamento dell’infrastruttura tecnologia
  • nella ricerca e sviluppo
  • nella formazione e nella consulenza informatica

Nello specifico il Governo ha previsto l’Iper-ammortamento per i macchinari, il Superammortamento per i programmi software per la digitalizzazione della produzione, il credito d’imposta per le attività di R&S e in generale continua a prevedere voucher e bandi per gli investimenti tecnologici, soprattutto nell’ambito della cybersecurity.

Maggiori informazioni?